Modena Sitting Volley è campione regionale!

Dopo l’incoraggiante secondo posto ottenuto a Casalgrande in occasione del torneo ACLI a otto squadre disputato domenica 12 novembre, lo scorso fine settimana si è svolto a Formigine il campionato regionale di Sitting Volley.
I gialloblù vengono inseriti nel girone A con la Cedacri Parma e i campioni uscenti del Pianoterra Ravenna. Le due gare del gruppo si rivelano molto tirate, con Modena che ottiene due successi al tie-break e conquista il primo posto grazie al coefficiente set.
In semifinale l’avversario è il Sitting Volley Campegine, superato nettamente dai gialloblù che volano dunque in finale. L’ultimo atto mette Modena di fronte al Sitting Volley Club Cesena, una formazione ostica e capace di mettere in difficoltà i canarini, con questi ultimi bravi ad avere la meglio e portare dunque a casa il titolo.
Questa vittoria rappresenta una grande soddisfazione per la società gialloblù, a partire dall’allenatore Ivo Parmiggiani che con il tempo ha saputo costruire una squadra giovane e ambiziosa con un futuro roseo davanti a sé. Per i ragazzi del Modena Sitting Volley si tratta del primo titolo regionale dal 2018, anno della fondazione della squadra nata dalla voglia di credere in un progetto di inclusività.
Il prossimo impegno sarà il torneo di Pordenone che si terrà domenica 26 novembre, dove Modena si presenterà come detentrice del titolo.


Operazione perfettamente riuscita per Filippo Federici

Il giocatore Filippo Federici è stato sottoposto in data odierna a chirurgia correttiva con radiofrequenze al ginocchio sinistro. L’operazione è perfettamente riuscita, i tempi di recupero verranno valutati nei prossimi giorni.


Modena, non bastano i 4700 del PalaPanini, con la Lube arriva la sconfitta

Valsa Group Modena – Cucine Lube Civitanova 0-3 (20-25, 19-25, 20-25)
Valsa Group Modena: Mossa De Rezende 4, Juantorena 6, Brehme 5, Davyskiba 21, Rinaldi 7, Sanguinetti 6, Gollini (L), Boninfante, Sapozhkov. N.E. Stankovic, Pinali, Sighinolfi. All. Petrella.

Cucine Lube Civitanova: Chinenyeze 5, Zaytsev 7, Lagumdzija 17, Nikolov 13, De Cecco 1, Anzani 4, Balaso (L), Yant. N.E.: Larizza, Bottolo, Diamantini, Motzo, Thelle, Bisotto (L).

ARBITRI: Vagni, Zavater. NOTE – durata set: 26’, 26’, 27’; tot: 79’
Spettatori: 4705
MVP: Fabio Balaso (Cucine Lube Civitanova)

Giulia Gabana dopo la sconfitta con Civitanova

Modena, ancora priva di Federici e Pinali ma che recupera Sapozhkov in panchina, parte col sestetto composto da Bruno-Davyskiba in diagonale principale, Juantorena-Rinaldi di banda, Sanguinetti-Brehme al centro con Gollini libero. Civitanova risponde con De Cecco-Lagumdzija, martelli Zaytsev-Nikolov, centrali Anzani-Chinenyeze e libero Balaso. Parte meglio la Lube, 5-9 con il primo tempo di Anzani. Gli ospiti provano a scappare, ma Modena accorcia subito con i due ace di Davyskiba che portano sull’11-13. La pipe di Rinaldi permette di recuperare un altro break, 16-17. La Lube ritrova l’allungo nel finale di set e chiude 20-25 con l’attacco di Lagumdzija. Modena approccia meglio il secondo parziale ma la Lube non fa scappare i canarini, 6-6. Gli ospiti passano avanti poi l’attacco di Davyskiba riporta la parità, 13-13. Civitanova scatta in avanti, i gialloblù restano in scia, 17-19. Il finale di set è ad appannaggio degli ospiti che allungano fino al 19-25. In avvio di terzo set l’ace di Bruno vale il 4-4. L’attacco di seconda intenzione del capitano gialloblù fissa il punteggio sul 10-10. La Lube tenta la fuga a metà set, 13-16 con l’attacco di Zaytsev. Nel finale dilagano gli ospiti che chiudono 20-25 e portano a casa la vittoria per 0-3.


Vlad Davyskiba: "La vittoria con Padova ha lasciato sensazioni positive, ora lavoriamo al massimo per arrivare pronti domenica"

Questa mattina nella sala stampa del PalaPanini è stata presentata la partnership con Zeta Service, presenti l’Amministratore Delegato dell’azienda Alessandro Zecchini, il Consigliere Delegato Amministrazione e Finanza Gian Carlo Bertazzoni e lo schiacciatore della Valsa Group Vlad Davyskiba che ha parlato della vittoria con Padova e della gara in vista con Civitanova.

“Per noi è la prima volta con una sponsorizzazione sportiva – spiega Zecchini – dopo aver parlato con Andrea Sartoretti abbiamo percepito il suo entusiasmo e questo ci ha convinti a sposare la causa di Modena Volley. Come azienda crediamo molto nello sport e in particolare vogliamo aiutare a crescere il territorio e le squadre locali. Noi siamo un’impresa edile ed impiantistica, siamo attivi da più di 20 anni nel territorio, e ci occupiamo anche di manutenzione globale per le aziende”.

“Contro Padova è arrivata una vittoria importante – prosegue Davyskiba – ma è già il momento di prepararci alla sfida di domenica contro la Lube Civitanova. Stiamo lavorando al massimo in questi giorni e vogliamo sfruttare il più possibile questi momenti che abbiamo a disposizione. La gara di mercoledì mi ha lasciato molte sensazioni positive, non ho giocato nel mio ruolo ma finalmente ho ritrovato il feeling con il servizio che è una delle mie armi più forti. Abbiamo giocato bene e la vittoria è arrivata grazie alla testa che ci abbiamo messo, siamo riusciti a riprenderci dopo un primo set complicato. Sappiamo quanto sia importante in questo campionato mettere in difficoltà gli avversari con la battuta, è fondamentale staccare da rete il palleggiatore per potersi organizzare con muro e difesa. Bruno e Juantorena sono giocatori che hanno tanta esperienza e hanno sulle spalle molte partite importanti, sanno darci la scossa quando serve e il loro apporto è decisivo. Quanto possiamo crescere come squadra? Non si può dire, noi diamo il massimo in ogni allenamento, sappiamo che la strada è lunga e dobbiamo rimanere sempre focalizzati”.


Modena, altra rimonta di cuore e classe: Padova battuta 3-1

Valsa Group Modena – Pallavolo Padova 3-1 (23-25, 25-18, 27-25, 25-11)

Valsa Group Modena: Mossa De Rezende 1, Juantorena 21, Brehme 10, Davyskiba 15, Rinaldi 20, Sanguinetti 9, Boninfante 0, Stankovic 0, Gollini (L). N.E. Pinali, Sighinolfi. All. Petrella.

Pallavolo Padova: Falaschi 3, Gardini 16, Plak 7, Garcia Fernandez 6, Desmet 12, Crosato 7, Taniguchi (L), Zoppellari 0, Guzzo 1, Cardenas Morales 0, Zenger (L), Porro 3, Truocchio 1. N.E. Fusaro. All. Cuttini.

ARBITRI: Saltalippi, Lot. NOTE – durata set: 29’, 25’, 36’, 23’ ; tot: 113’

Spettatori: 2804 MVP: Osmany Juantorena (Valsa Group Modena)

L’MVP Osmany dopo la vittoria di Padova

Modena deve fare a meno degli infortunati Federici, Sapozhkov e Pinali e parte col sestetto composto da Bruno-Davyskiba in diagonale principale, Juantorena-Rinaldi di banda, Sanguinetti-Brehme al centro con Gollini libero. Padova schiera Falaschi al palleggio, Garcia Fernandez opposto, Desmet-Gardini martelli, Plak-Crosato centrali con Zenger libero. Sono gli ospiti a partire meglio, 3-7 con il muro di Gardini, poi 4-10 e Petrella chiama il secondo time-out. Modena si rimette in moto, la serie al servizio di Rinaldi riavvicina i canarini fino al 14-16. L’ace di Plak allunga il vantaggio degli ospiti, 18-21. Modena si riavvicina, 23-24 con l’ace di Rinaldi, ma la battuta successiva finisce in rete ed è 23-25. L’inizio del secondo set è equilibrato, 4-4. L’ace e la pipe di Juantorena valgono il vantaggio per Modena, 10-8. Il primo tempo di Sanguinetti fissa il punteggio sul 15-12. Rinaldi trova il mani out, i canarini vanno 19-14. Lo stesso schiacciatore va al servizio sul 24-18 e centra l’ace, 25-18 e 1-1. In avvio di terzo set Padova mette la testa avanti, 4-6. Modena ricuce lo svantaggio, ma i bianconeri tornano avanti 9-11. L’attacco vincente di Juantorena vale per i gialloblù il 14-15. Padova scappa in avanti sul 20-23, Modena pareggia fino al 23-23, poco dopo va in battuta Brehme e spezza l’equilibrio per il 27-25. I gialloblù approcciano bene il quarto parziale, 5-2. I due ace in pochi minuti di Davyskiba spingono Modena sul 13-7. La squadra di coach Petrella prende il largo e doppia gli avversari, 20-10, poi non si fermano e chiudono il match 25-11.


Francesco Petrella: "Padova avversario che non molla mai, dobbiamo dare il massimo e tenere duro il più possibile nonostante i problemi fisici"

Questa mattina nella sala stampa del PalaPanini è stata presentata la partnership con W.Training srl, presenti il Presidente e AD dell’azienda Leo Barozzini oltre a Coach Francesco Petrella che ha parlato della gara casalinga di domani sera contro Pallavolo Padova.

 

“Dobbiamo pensare a noi – afferma Petrella – e a quello che possiamo fare, senza la puzza sotto il naso di una squadra che deve assolutamente vincere con Padova. Al momento non possiamo permetterci di guardare la classifica, bisogna pensare solo al lavoro quotidiano e a dare il massimo in un momento complicato. Affrontiamo un avversario che non molla mai, lo ha dimostrato vincendo le ultime due gare entrambe al tiebreak. Dovremo essere bravi a saperli leggere e a rispondere punto su punto, spingendo tutti insieme per risolvere i problemi e per uscire da un periodo non semplice. Sapozhkov ha avuto un risentimento durante la partita con Perugia, aveva già avuto qualche problema nelle settimane precedenti, ma durante il match si è proprio bloccato. In questo momento il dolore è persistente, nei prossimi giorni sapremo meglio quanto tempo dovrà stare fuori e quanto impiegherà a recuperare. Dobbiamo essere bravi a cercare di valorizzare quello che abbiamo e sfruttare le opportunità che si presenteranno in questi allenamenti e match. Dobbiamo tenere duro il più possibile, in attesa di risolvere i problemi fisici che ci sono”.

 

“Siamo un team di oltre 40 persone – racconta Barozzini – che si occupano di formazione, digitalizzazione e finanza agevolata al fianco delle imprese che investono in modo sostenibile sulle persone, sull’innovazione e le tecnologie per vincere la propria “partita” quotidiana nel palazzetto a cielo aperto che rappresentano i mercati. Conoscere Modena Volley ha fatto risuonare in noi alcune parole che ci accompagnano fin dall’inizio del nostro percorso: Training – allenamento; Team – squadra con una particolare attenzione alla correzione reciproca; ma anche Responsabilità e Familiarità caratterizzano le relazioni che si generano nel lavoro quotidiano. Abbiamo quindi deciso di puntare sulla collaborazione con Modena Volley perché vogliamo imparare da loro come promuovere sempre meglio questi valori sul territorio nel quale siamo immersi. Personalmente provo emozioni fortissime quando entro al PalaPanini. Il clima, l’accoglienza e il sostegno che le persone offrono agli atleti di casa sono unici, come unico è il profondo rapporto con il territorio che la squadra ha saputo costruire nel corso della sua storia. Anche l’alta considerazione e il rispetto dell’avversario sono segno della maturità dell’ambiente che circonda questo Team. Il blasone che la squadra ha conquistato rappresenta l’autenticità dei valori e del rapporto con la città e i partner che la sostengono”.


Raccolti 14mila euro da destinare a Casa di Rut, la prima casa di accoglienza per donne senza dimora a Modena

Grande successo per la cena di beneficenza “Tutti in Campo per Porta Aperta” che si è tenuta lo scorso 9 novembre al PalaPanini di Modena, un evento esclusivo dedicato agli sponsor della squadra di Modena Volley e agli amici dell’associazione Porta Aperta, per sostenere un progetto di solidarietà al femminile.

La somma raccolta, circa 14mila euro, infatti, sarà destinata a “Casa di Rut”, la prima casa di accoglienza per donne senza dimora a Modena, che verrà a breve inaugurata, un progetto di accoglienza e reinserimento sociale per donne sole e che non hanno un’abitazione, a cura di Porta Aperta. ««Siamo grati a Modena Volley e a tutti gli sponsor della serata per la fiducia nei confronti di Porta Aperta e del nostro operato e per questa occasione di sostegno per noi così importante – afferma Alberto Caldana, presidente di Porta Aperta Modena – Questa vicinanza ci consente di investire in un nuovo progetto a cui crediamo molto: a Casa di Rut, le donne accolte troveranno una soluzione abitativa adeguata e stabile e, affiancate da educatori professionisti e volontari, affronteranno un cammino di recupero e di reinserimento sociale e lavorativo».

Si ringraziano: Bper Banca (main sponsor della serata), Fondazione Banco San Geminiano e San Prospero, Gruppo Solidarietà Tetra Pak aps, Ingegneria Emiliana, Abitcoop, Arca Lavoro, Brunacci & Partners, CFO Group Srl, Digital Design Srl, Gruppo Donne e Giustizia, Interlanguage, Bulloneria Emiliana srl, Modenamoremio, Playground Srl, RCL Meccanica Srl, Associazione per la Responsabilità Sociale d’Impresa (MediaMo, Tellure Rota, Associazione Futuro, CMS Spa, Bertuccia srl), Vania Franceschelli, Atlantic Fluid Tech Srl, Agenzia Generali Modena.


News sulle condizioni di Filippo Federici, Giulio Pinali e Maksim Sapozhkov

Il giocatore Filippo Federici verrà operato a seguito della lesione a carico del menisco mediale del ginocchio sinistro. Nei prossimi giorni saranno effettuati gli esami pre operatori per poi procedere con l’intervento.

Giulio Pinali ha subito nei giorni scorsi un infortunio muscolare alla coscia destra, sta continuando il lavoro di recupero e dalla prossima settimana potrà riprendere con allenamento differenziato.

Maksim Sapozkhov sarà sottoposto nella giornata odierna a risonanza magnetica a seguito del riacutizzarsi di un problema alla schiena che il giocatore aveva già manifestato nei giorni scorsi.


Modena perde a testa alta a Perugia

Sir Susa Vim Perugia-Valsa Group Modena 3-1 (14-25, 25-18, 25-20, 25-18)

Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 4, Ben Tara 18, Semeniuk 12, Plotnytskyi 16, Solè 7, Flavio 7, Colaci (L), Herrera 1, Held 0, Ropret 0. N.E.: Candellaro, Toscani, Leon, Russo (L). All. Lorenzetti.

Valsa Group Modena: Mossa de Rezende 0, Sapozhkov 11, Juantorena 11, Rinaldi 13, Brehme 8, Sanguinetti 7, Gollini (L), Davyskiba 10, Boninfante 0. N.E.: Pinali R., Sighinolfi. All. Petrella.

Durata set: 22′, 25′, 29′, 27′ – tot: 103′

Coach Petrella dopo la sconfitta con Perugia

Modena, che deve rinunciare agli infortunati Federici, Stankovic e Pinali (problema muscolare), parte col sestetto composto da Bruno-Sapozhkov in diagonale principale, Juantorena-Rinaldi di banda, Brehme-Sanguinetti al centro con Gollini libero. Perugia schiera Giannelli al palleggio, Ben Tara opposto, Plotnytskyi-Semeniuk martelli, Flavio-Solé centrali con Colaci libero. Iniziano meglio i gialloblù, avanti 9-5 con Lorenzetti costretto a chiamare il primo timeout della partita. Modena continua a spingere con grinta e determinazione e sul 7-14, dopo l’ace di Brehme, il tecnico dei padroni di casa chiama anche il secondo timeout per interrompere il gioco. L’attacco vincente di Juantorena porta i canarini sul 10-20, Modena non molla di un centimetro e conduce il primo set fino al definitivo 25-14 con il punto finale di Rinaldi. Nel secondo parziale, è Perugia a partire subito forte: ace di Semeniuk, 3-0 e timeout Petrella. La formazione umbra scatta in avanti sfruttando soprattutto la battuta, ace di Giannelli e 12-5 con coach Petrella costretto a chiamare anche il secondo timeout. Modena prova a rimettersi in carreggiata trascinata da Sapozhkov e Davyskiba, ma Perugia alza il ritmo e scappa prima sul 21-12 e poi sul 25-18 con il sigillo finale di Herrera. Il terzo set inizia sul filo dell’equilibrio, ace di Rinaldi e 3-3 dopo i primi scambi. Si prosegue punto a punto, fino a quando il muro ad una mano di Ben Tara su Juantorena regala a Perugia il 13-10 e costringe Petrella a chiamare timeout. L’attacco vincente di Davyskiba riavvicina Modena, 17-15 e timeout Perugia. I gialloblù non mollano, ma gli umbri accelerano fino al 25-20 e con il muro di Solé su Rinaldi si portano avanti 2-1. In avvio di quarto set, Perugia spinge subito forte e l’ace di Giannelli porta i padroni di casa sul 5-2. Modena però non molla e si riavvicina agli umbri con il primo tempo di Sanguinetti, 8-6. Si lotta punto a punto, anche se è Perugia a mantenersi sempre in vantaggio: 18-14 e timeout Petrella. Modena prova a riavvicinarsi con il muro di Davyskiba per il 21-17, ma non basta per evitare l’accelerata finale della squadra di Angelo Lorenzetti che vince 25-18 il set e 3-1 il match.


Trauma distorsivo per il giocatore Filippo Federici

L’atleta Filippo Federici ha riportato un trauma distorsivo al ginocchio sinistro in allenamento.
Il giocatore verrà sottoposto nelle prossime ore agli accertamenti del caso.