Convocazioni per la Volleyball Nations League 2023
Il ct Ferdinando De Giorgi ha ufficializzato, durante la conferenza di presentazione in corso di svolgimento presso il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano, i nomi dei 30 azzurri per la Volleyball Nations League 2023. La nazionale azzurra Campione del Mondo farà il proprio esordio nella competizione il 6 giugno a Ottawa, in Canada contro l’Argentina. La week 2 di Volleyball Nations League è, invece, in programma a Rotterdam nei Paesi Bassi dal 21 al 25 giugno; nell’ultima tappa della fase intercontinentale l’Italia giocherà a Pasay City (4-8 luglio). Di seguito la lista dei 30 Azzurri. Palleggiatori: Simone Giannelli, Riccardo Sbertoli, Paolo Porro, Marco Falaschi. Opposti: Yuri Romano’, Fabrizio Gironi, Alessandro Bovolenta, Lorenzo Sala, Tommaso Guzzo. Schiacciatori: Daniele Lavia, Alessandro Michieletto, Tommaso Rinaldi, Francesco Recine, Mattia Bottolo, Giulio Magalini, Davide Gardini, Oreste Cavuto. Centrali: Simone Anzani, Roberto Russo, Gianluca Galassi, Leonardo Mosca, Giovanni Sanguinetti, Lorenzo Cortesia, Marco Vitelli, Edoardo Caneschi. Liberi: Fabio Balaso, Leonardo Scanferla, Filippo Federici, Alessandro Piccinelli, Damiano Catania.
Modena vince con Verona e vola in semifinale Playoff quinto posto
Valsa Group Modena-WithU Verona 3-1 (25-22, 18-25, 27-25, 25-23)
Valsa Group Modena: Salsi 2, Sala 15, Rinaldi 22, Rousseaux 11, Bossi 5, Sanguinetti 9, Rossini (L), Mossa de Rezende 0, Ngapeth 0, Pope 2, Lagumdzija 2. N.E.: Marechal, Gollini, Stankovic. All. Giani.
WithU Verona: Vieira de Oliveira 2, Jensen 4, Mozic 14, Keita 16, Cortesia 6, Mosca 6, Gaggini (L), Sapozhkov 3, Grozdanov 0, Bonisoli 0, Zanotti 4. N.E.: Magalini, Massafeli, Spirito. All. Stoychev.
Durata set: 31′, 31′, 34′, 29′ – tot: 125′
Spettatori: 2805
MVP: Tommaso Rinaldi (Modena Volley)
Salvatore Rossini dopo la vittoria con Verona
Modena parte col sestetto composto da Salsi-Sala in diagonale principale, Rousseaux-Rinaldi di banda, Bossi-Sanguinetti al centro con Rossini libero. Verona schiera Raphael regista e Jensen in posto due, Mozić-Keita in banda, Mosca-Cortesia al centro con Gaggini libero. Parte forte Verona che si porta sul 10-12. Si arriva al 15-16 con Keita protagonista. Inserisce Bruno, Lagumdzija e Ngapeth coach Giani, Modena scappa via e chiude 25-22 il primo parziale. Parte forte Verona nel secondo set, 9-17 e Modena fa ruotare i giocatori a disposizione. Verona chiude 18-25 il secondo set. Nel terzo set Modena va sul 10-7. Non si fermano i gialli, che vanno sul 15-12 con Rinaldi protagonista. Piazza il break la Valsa Group che va sul 23-19. Keita al servizio spinge fortissimo e cambia l’inerzia del finale, 24-24 poi è il muro di Nicola Salsi a chiudere 27-25 il parziale a favore dei gialli. Nel quarto parziale Verona va sul 15-17 ma Modena alza i giri del motore, la riprende e chiude 25-23 il set e 3-1 il match.
Tommaso Rinaldi: “Contro Perugia abbiamo dato segnali positivi, domenica vogliamo fare punti per passare il turno”
“Domenica affrontiamo Verona, contro Perugia abbiamo dato segnali positivi, adesso vogliamo fare punti per passare in semifinale. Io sono giovane e non sono il tipo a cui piace risparmiarsi, voglio sempre giocare e mi fa piacere stare in campo con compagni che durante la stagione hanno avuto meno spazio. Vogliamo goderci fino all’ultimo questa squadra e questo staff, celebrando fino alla fine questa bellissima stagione. In questi mesi ho legato tantissimo con il gruppo e mi dispiace che qualcuno non ci sarà l’anno prossimo. Nazionale? Non so ancora nulla, ma sono tranquillo perché sono soddisfatto della stagione che ho giocato, per cui aspetto e vediamo”.
Giovedì 27 aprile alle 19 presentazione al PalaPanini della biografia di Bruno Mossa De Rezende “Dal buio all’oro”
Si terrà giovedì 27 aprile alle 19, con ingresso libero a partire dalle 18,30 la presentazione della biografia di Bruno Mossa De Rezende, scritta con Gian Paolo Maini e Davide Romani edita da Rizzoli Mondadori. Sarà possibile acquistare il libro presso lo store di Modena Volley all’interno del PalaPanini e a seguire l’autore firmerà le copie al pubblico presente. Saranno presenti alla presentazione del libro squadra e società di Modena volley, importanti personaggi del mondo del volley, sul palco interverrà anche il Ct della nazionale italiana Ferdinando Fefè De Giorgi
SCHEDA LIBRO
BRUNO MOSSA DE REZENDE
con Gian Paolo Maini e Davide Romani
DAL BUIO ALL’ORO
Con passione e forza ho schiacciato i miei fantasmi e vinto tutto
Prefazione di NEYMAR JR
Rizzoli
PP. 252 – € 18,00
L’autobiografia di uno dei più grandi giocatori di pallavolo a livello mondiale
«Sento la tensione iniziare a salire. Niente di strano: è normale quando si avvicina una partita importante. Eppure a poco a poco mi rendo conto che non è solo adrenalina quella che ho in corpo. Oggi ho i muscoli tesi, i nervi tirati. Bevo, ma ho la bocca secca. Abbasso lo sguardo e vedo le mie mani agitarsi, scosse da un leggero tremolio.»
Cosa succede quando sei il palleggiatore della Nazionale del tuo Paese, una squadra che ha vinto tutto, e improvvisamente nella tua testa compaiono fantasmi, insicurezze, dubbi, troppe domande al momento sbagliato? Il tutto complicato dal fatto che l’allenatore di quella squadra è tuo padre, uno dei coach più vincenti della storia?
La carriera nella pallavolo di Bruno Mossa de Rezende è segnata da una cicatrice: c’è un prima e c’è un dopo. La data che fa da spartiacque è quella del 12 agosto 2012: nella finale olimpica di Londra si affrontano Brasile e Russia e i verdeoro perdono incredibilmente dopo essersi trovati in vantaggio di due set. Da quel momento Bruno sprofonda in un buco, «esco, sempre, e bevo, sempre. Fuggo da casa per non restare solo con i miei pensieri, e finisco sempre per ritrovarmi in un bar o a una festa. A quel punto bevo sino a quando mi sento anestetizzato». Toccato il fondo, non è scontato riuscire a risalire ma Bruno ce la fa: accetta di farsi aiutare, inizia a lavorare su se stesso, scopre la mindfulness e re-impara piano piano a concentrarsi, a disincagliarsi da quel momento sportivamente drammatico. Il premio di questo cammino è un palmarès straordinario che trova il suo apice nella medaglia d’oro conquistata alle Olimpiadi di Rio nel 2016, proprio davanti al suo pubblico, e che negli anni si arricchisce del Triplete italiano con Modena (squadra in cui milita attualmente), una Champions League e un Mondiale per club con Civitanova e del ruolo di portabandiera ai Giochi di Tokyo 2020.
Dal buio all’oro è un racconto intenso e sincero scandito sì dalle vittorie, ma che ci permette di scoprire i labirinti psicologici nei quali può perdersi un atleta di altissimo livello, per poi ritrovarsi più forte di prima.
BRUNO MOSSA DE REZENDE, (1986) gioca attualmente a Modena Volley. In carriera ha vinto, tra i tanti trofei, sette campionati brasiliani, due Scudetti (uno con Modena e uno con la Lube Civitanova), una Champions League e un Mondiale per club sempre con Civitanova. Con la Nazionale, fra gli altri: un oro e due argenti olimpici, un oro e due argenti ai Campionati del mondo, una Nations League e quattro WorldLeague.
GIAN PAOLO MAINI, nato a Modena nel 1979, è scrittore e giornalista. È responsabile dell’ufficio stampa di Modena Volley e direttore di www.parlandodisport.it. Questo è il suo secondo libro dopo La prima corsa di Enzo Ferrari (2013).
DAVIDE ROMANI, nato a Cremona nel 1978, cresciuto con i gol di Gianluca Vialli, è un giornalista de «La Gazzetta dello Sport».
Modena Volley perde a Perugia la terza gara dei Playoff quinto posto
Sir Safety Susa Perugia-Valsa Group Modena 3-0 (25-22, 25-21, 34-32)
Sir Safety Susa Perugia: Giannelli 5, Rychlicki 16, Leon 12, Semeniuk 11, Russo 5, Flavio 9, Colaci (L), Plotnytskyi 0, Ropret 0. N.E.: Solè, Herrera, Piccinelli, Mengozzi, Cardenas. All. Anastasi
Valsa Group Modena: Mossa de Rezende 0, Sala 14, Rinaldi 13, Rousseaux 10, Stankovic 4, Sanguinetti 8, Rossini (L), Pope 0, Marechal 0, Ngapeth 0, Salsi 0. N.E.: Gollini, Bossi. All. Giani
Durata set: 28′, 30′, 44′ – tot: 102′
Bruno dopo la sconfitta con Perugia
Modena parte col sestetto composto da Bruno-Sala in diagonale principale, Rinaldi-Rousseaux di banda, Sanguinetti-Stankovic al centro con Rossini libero. Perugia schiera Giannelli-Rychlicki regista e opposto, in 4 Leon-Semeniuk, Solè-Russo al centro con Colaci libero. Partono forte le due squadre, si arriva al 9-9 con la veloce di Sanguinetti. Scappa via Perugia che si porta sul 17-19. La Sir Safety chiude il primo parziale 22-25. Nel secondo si arriva al 12-13 con Perugia ancora avanti con Leon scatenato. Alza i giri del motore Perugia che va sul 19-24. Perugia chiude 21-25 il secondo parziale. Parte forte nel terzo parziale sempre la Sir, 9-13 con i rossoneri che spingono forte al servizio. Va sul 16-20 la Sir che piazza un altro pesante break. E’ tiratissimo il finale del parziale con Perugia che chiude il set 32-34 e 0-3 il match.
Il DG Andrea Sartoretti: “Abbiamo cercato di lavorare quest’anno col massimo della serenità, mettendo tutti nelle condizioni di esprimersi al meglio"
Questo pomeriggio il Direttore Generale di Modena Volley Andrea Sartoretti ha parlato della recente decisione societaria di non confermare Andrea Giani nel ruolo di primo allenatore. Queste le sue dichiarazioni: “Domani ci aspetta una gara in trasferta a Perugia e si tratta di una vigilia sicuramente anomala dal punto di vista dei nostri stati d’animo. Andrea Giani è, oltre che un allenatore, anche un amico che conosco da 35 anni per cui dover gestire questa situazione non è semplice. Modena Volley è una società sportiva e questo è il nostro lavoro, Giani in quanto professionista sa che queste cose possono accadere. Non esistono un tempo e un modo giusto in queste situazioni, abbiamo cercato il momento migliore per compiere questo passaggio. La gratitudine nei confronti di Andrea Giani per il lavoro svolto e per la vittoria in Coppa CEV rimarranno sempre. Adesso guardiamo avanti, vogliamo affrontare al meglio le prossime partite per il quinto posto e arrivare con il miglior assetto possibile alla prossima stagione. A giugno dell’anno scorso questa società aveva una nuova proprietà con insita la voglia di cambiamento, alcune cose sono state immediatamente rinnovate mentre altre sono rimaste in stand-by. Abbiamo cercato di lavorare quest’anno nel massimo della serenità e mettere tutti nelle condizioni di esprimersi al meglio, è stato questo secondo me a portarci a un risultato importante come la vittoria della Coppa CEV. Con Giani avevamo stabilito un accordo di un anno con possibilità di prolungamento o di uscita da entrambe le parti, questa seconda opzione è quella che si è verificata e si tratta di una decisione ragionata. Il prossimo allenatore? Abbiamo dei nomi in mente, anche se il dialogo è avviato da pochissimo siamo a buon punto per trovare la soluzione migliore per il gruppo che presenteremo per la prossima stagione. Il mercato? Il cambio di allenatore non cambia le scelte, siamo tutti allineati sul nostro futuro”.
Comunicato della Società
La società Modena Volley comunica che Andrea Giani non sarà confermato nel ruolo di primo allenatore dalla prossima stagione sportiva.
Modena Volley desidera esprimere profonda gratitudine ad Andrea Giani per la dedizione, l'impegno e la professionalità profusi in questi quattro anni, culminati con la vittoria della Coppa CEV, un successo che non dimenticheremo mai.
Le storie di Modena e di Andrea Giani sono e saranno indissolubilmente legate e unite dalle indimenticabili emozioni vissute insieme.
Modena Volley augura al Giangio le migliori fortune personali e professionali. Modena era, è e resterà sempre casa sua.
Al via la vendita libera per l'ultima partita del gironcino di Challenge
A partire da oggi, giovedì 20 aprile 2023, è possibile acquistare i biglietti validi per l’ultima partita del gironcino di Challenge contro Verona di domenica 30 aprile alle ore 18:00. Ricordiamo ai nostri abbonati che l’abbonamento è valido anche per questi playoff.
I biglietti saranno venduti a prezzo unitario con le seguenti tariffe: curva ospiti/ghirlandina e gradinata a 10€, distinti 15€, parterre centrale/laterale 20€, tribunissima 30€ e centralissimi 40€.
I biglietti sono acquistabili sia su vivaticket a questo link che presso la biglietteria del PalaPanini (lun – ven 9:00 – 13.00 e 15:00 – 18:00).
Modena Volley sconfitta al tie-break a Padova nei play-off quinto posto
Pallavolo Padova-Valsa Group Modena 3-2 (25-21, 22-25, 25-21, 26-28, 15-11)
Pallavolo Padova: Gardini 20, Canella 6, Zoppellari 2, Guzzo 10, Desmet 19, Crosato 1, Zenger (L), Takahashi 6, Saitta 1, Asparuhov 11, Volpato 2, Cengia. N.E.: Favaro, Lelli (L). All. Cuttini.
Valsa Group Modena: Mossa de Rezende 2, Sanguinetti 6, Sala 25, Rousseaux 12, Bossi 9, Rinaldi 16, Gollini (L), Marechal, Pope. N.E.: Stankovic, Ngapeth, Lagumdzija, Salsi, Rossini (L). All. Giani.
ARBITRI: Brancati, Nava. NOTE – durata set: 26’, 27’, 26’, 34’, 17’; tot: 130’.
Andrea Giani dopo la partita di Padova
La Valsa Group cede al tie-break dopo un’altra lunga sfida alla Kioene Arena di Padova. Modena parte col sestetto composto da Bruno-Sala in diagonale principale, Rinaldi-Rousseaux di banda, Sanguinetti-Bossi al centro con Gollini libero. Padova schiera Zoppellari-Guzzo regista e opposto, in 4 Gardini-Desmet, centrali Canella-Crosato e libero Zenger. L’avvio di gara è all’insegna dell’equilibrio, 9-9. Padova si stacca nella fase centrale del set, 15-18. Modena prova a riaccorciare ma i padroni di casa non mollano la presa e chiudono il primo set 21-25. In avvio di secondo parziale Padova prova subito a scappare, ma la Valsa Group resta attaccata, 7-7. A rompere la parità è ancora la squadra di Cuttini, 15-17. Nel finale di set Modena mette la freccia e sorpassa, poi chiude 25-22 rimettendo la gara in parità. Il terzo parziale vede i gialloblù andare sopra 3-0, ma la rimonta di Padova non si fa attendere e si va 8-8. Modena si stacca, i padroni di casa però tornano ancora sotto, 19-19. Padova accelera fino al 21-25, è 2-1. La squadra di coach Giani si porta 7-5 nel quarto con un ottimo Sala. La Valsa Group non si ferma, 13-9. Padova non molla e ritrova la parità, 22-22. I padroni di casa hanno il match point, ma è Modena a portare a casa il set sul 28-26. Nel tie-break si va al cambio di campo sul punteggio di 7-8 con Padova avanti. I padroni di casa non si fermano più, chiudono il quinto set 15-11 e 3-2 la gara.
Lorenzo Sala: “Contento di avere spazio e responsabilità”; Lorenzo Pope: “Adesso sto bene, giocare al PalaPanini è incredibile”
Questo pomeriggio l’opposto Lorenzo Sala e lo schiacciatore Lorenzo Pope hanno parlato della gara giocata con la Vero Volley Monza e di quella in programma per domani sera contro Pallavolo Padova.
“La gara di domenica mi lascia sensazioni positive – esordisce Sala – so di aver commesso qualche errore, ma era la mia prima partita intera e credo sia normale, io mi concentro nel cercare il mio miglior gioco. Sia quando sto in campo per pochi scambi sia se, come domenica, ho tutta la partita sento di avere delle responsabilità e sono contento di questo. Contro Monza ci siamo trovati sotto di due set e siamo riusciti a rimontare, purtroppo ci è mancato qualcosa alla fine. A Padova vogliamo vincere, proviamo a conquistare questo torneo per il quinto posto”.
“È stato bello tornare in campo – prosegue Lorenzo Pope – dopo una stagione che è stata difficile per me a causa degli infortuni. Giocare al PalaPanini è molto emozionante, il pubblico è fantastico e sentiamo il loro supporto. Adesso sto bene, mi sento pronto sia con la mente sia con il fisico. Dobbiamo superare la sconfitta contro Monza, a Padova noi giovani vogliamo migliorare ancora il nostro gioco e l’intesa sul campo. In Superlega ci si esprime a un livello altissimo, io sono arrivato da un altro paese e sto cercando di migliorarmi il più in fretta possibile, qui sto imparando tanto”.