Modena Sitting Volley protagonista domenica 12 febbraio a San Cesario

Nella giornata di domenica 12 febbraio a San Cesario si è svolta la tappa modenese della Coppa Rotary di sitting volley, un vero e proprio campionato nazionale misto, con venti squadre suddivise in quattro gironi. I gialloblù sono stati inseriti nel girone nord-est insieme a Pianoterra Ravenna, Volley Club Cesena, CUS Verona e Fermana Volley. Nella tappa di domenica scorsa, Modena Sitting Volley ha avuto la meglio per 2-1 sul CUS Verona al termine di una partita sofferta, ed è stata poi sconfitta con lo stesso punteggio da Pianoterra Ravenna. Si concludono dunque per i modenesi le gare del girone, dal momento che per la tappa di Verona in programma a marzo sarà il loro turno di riposo. Il bottino conquistato è di 4 punti, 3 dei quali totalizzati a San Cesario, mentre quello restante era arrivato nella tappa riminese di gennaio. Si dovranno attendere gli ultimi incontri per decretare la classifica del girone e sapere se Modena entrerà nella fase finale “Gold” o “Silver” di questa Coppa Rotary. Nel frattempo continua la preparazione in vista del campionato italiano maschile, e quest’anno anche di quello femminile. Si ringrazia la società Volley San Cesario per aver ospitato la tappa della Coppa Rotary e il numeroso pubblico che ha partecipato alla giornata. 


Adis Lagumdzija: “Siamo determinati a conquistare la semifinale di CEV. Domani sera prosegue la raccolta fondi per le vittime del terremoto, anche una piccola offerta può fare la differenza”

Questo pomeriggio l’opposto della Valsa Group Adis Lagumdzija ha parlato della gara vinta con Taranto e del ritorno dei quarti di Coppa CEV in programma per domani sera contro ACH Lubiana. Queste le sue dichiarazioni: “Nelle partite con Lubiana e Taranto siamo riusciti ad alzare il nostro livello, ma non ci fermiamo e sappiamo di avere davanti una serie di partite importanti per andare avanti in CEV e arrivare più in alto possibile in regular season. Siamo pronti ad affrontare questo momento decisivo della stagione, guardandoci in campo si vede che siamo carichi. A livello personale sono felice, voglio continuare così e ci tengo a fare molto bene anche quando inizieranno i play-off. Sicuramente non ci aspettavamo di essere secondi a questo punto della stagione, ma ci abbiamo creduto fin dall’inizio e ce lo meritiamo, dobbiamo continuare così per mantenere la posizione. Lubiana è una squadra forte che all’andata non è riuscita a esprimersi al top, ma sappiamo che verranno a Modena per vincere e noi vogliamo conquistare i due set che ci servono per passare il turno. Domani sera in occasione della partita continuerà la raccolta fondi per le vittime del terremoto in Turchia e Siria iniziata domenica, nell’atrio del palazzetto ci sarà un luogo per le donazioni, anche una piccola offerta può fare la differenza in questa drammatica situazione”.


Modena Volley, è secondo posto grazie al 3-1 con Taranto

Valsa Group Modena – Gioiella Prisma Taranto 3-1 (25-22, 25-16, 20-25, 25-18)

Valsa Group Modena: Mossa De Rezende 2, Ngapeth 15, Sanguinetti 8, Lagumdzija 16, Rinaldi 15, Stankovic 6, Sala 1, Salsi 0, Rossini (L), Rousseaux 0. N.E. Gollini, Bossi, Krick, Marechal. All. Giani. Gioiella

Prisma Taranto: Falaschi 4, Andreopoulos 12, Larizza 5, Lawani 25, Antonov 8, Alletti 1, Pierri (L), Ekstrand 0, Rizzo (L), Gargiulo 0, Cottarelli 0. N.E. Stefani. All. Di Pinto. ARBITRI: Pozzato, Rossi.

NOTE – durata set: 25′, 21′, 29′, 27′; tot: 102′. Spettatori: 3577

MVP: Tommaso Rinaldi (Modena Volley)

Earvin Ngapeth dopo la vittoria con Taranto

Modena parte col sestetto composto da Bruno-Lagumdzija in diagonale principale, Ngapeth-Rinaldi di banda, Stankovic-Sanguinetti al centro con Rossini libero. Taranto schiera Falaschi-Lawani, Andreopoulos-Antonov martelli, Alletti-Larizza centrali con Rizzo libero. Il match inizia dopo il minuto di silenzio per le vittime del disastroso terremoto che ha colpito Siria e Turchia. Il 10-9 di inizio gara è figlio del punto a punto serrato delle due squadre che giocano davanti agli oltre 3mila del PalaPanini. Strappa Modena con Ngapeth che mette il 17-12. Lavora bene in difesa la Valsa Group, 23-19 con Bruno vhe trova bene i suoi avanti. I gialli chiudono 25-22 il primo parziale. Nel secondo set si arriva al 7-4 con Modena efficace nel side out e in contrattacco. Il doppio ace di Ngapeth spacca il set a favore della Valsa Group, 18-12. L’ace di Rinaldi chiude 25-16 il parziale, è 2-0. Nel terzo set Taranto alza i giri del motore, 6-7. Piazza il break Tanto che si porta sull’11-14 con Antonov. Non si fermano i rossoblù, 18-20. Taranto chiude 20-25 il terzo parziale, è 2-1. Nel quarto parziale si parte con un 5-5 tirato. Torna a spingere la Valsa Group, 12-9 con Lagumdzija protagonista. Spacca il set Modena con un Ngapeth scatenato, la Valsa chiude 25-18 il parziale e 3-1 il match.


Una Modena implacabile vince 3-1 a Lubiana l’andata dei quarti di Coppa CEV

ACH Ljubljana-Valsa Group Modena 1-3 (18-25, 25-17, 16-25, 22-25)

ACH Ljubljana: Todorovic 1, Gjorgiev 15, Kok 12, Sestan 12, Koncilija 8, Kovacic (L), Videcnik 6, Sket, Bosnjak. N.E.: Masulovic, Sen, Mejal. All. Gacic.

Valsa Group Modena: Mossa de Rezende 3, Lagumdzija 17, Ngapeth 12, Rinaldi 20, Stankovic 5, Sanguinetti 9, Rossini (L), Rousseaux 1. N.E.: Salsi, Marechal, Krick, Bossi. All. Giani.

Durata set: 22’, 26’, 23’, 26’. Totale: 97’.

Coach Giani dopo la vittoria con Lubiana

La Valsa Group scende in campo a Lubiana per la gara valida per l’andata dei quarti di finale di Coppa CEV, con la vincente della doppia sfida che affronterà in semifinale chi passerà il turno fra Karlovarsko e Belchatow. Modena parte con Bruno-Lagumdzija in diagonale principale, Ngapeth-Rinaldi martelli, Stankovic-Sanguinetti centrali e Rossini libero. Lubiana schiera Todorovic-Gjorgiev, Kok-Sestan bande, Videcnik-Koncilija al centro con Kovacic libero. Il match comincia all’insegna dell’equilibrio, 6-6. Lubiana prova a mettere la testa avanti, ma Modena rimonta col turno al servizio di Rinaldi e allunga con quello di Bruno, 17-12. I gialloblù non si fermano e vanno 22-16 poi chiudono 25-18 il primo set. Lubiana approccia meglio il secondo, 3-8 poi 7-14. I padroni di casa non calano il ritmo e si portano 12-21. Il punto del 16-23 è il primo di Tomas Rousseaux in gialloblù, poco dopo Lubiana trova il 17-25 e si porta 1-1. Modena ritrova il suo ritmo in avvio di terzo set, 7-4. Fanno salire i giri del motore i gialloblù e si portano 16-10, poi 22-15. I ragazzi di coach Giani chiudono con Lagumdzija 25-16 il terzo parziale e si portano avanti 2-1. Lubiana fatica a tenere il ritmo di Modena, 7-3 all’inizio del quarto set. La Valsa Group non esita e si porta 15-11, poco dopo è 19-14. I padroni di casa tentano la rimonta fino al 22-21, ma Modena non si fa agganciare e chiude 25-22. I gialloblù passano dunque 3-1 in Slovenia e per accedere alle semifinali dovranno conquistare almeno due set nella gara di ritorno che si giocherà mercoledì 15 febbraio al PalaPanini.


Adis Lagumdzija: “Sono vicino alla popolazione turca colpita dal dramma del terremoto. Lubiana? Dobbiamo continuare a spingere, credo che ogni gara aggiunga qualcosa al nostro percorso

Questa mattina l’opposto della Valsa Group Adis Lagumdzija ha parlato prima della partenza per Lubiana, dove i gialloblù affronteranno domani la squadra di casa nella gara valida per l’andata ei quarti di finale di Coppa CEV. Queste le dichiarazioni di Lagumdzija, che si è espresso anche sul tragico terremoto che ha colpito la Turchia, sua nazionalità sportiva, nei giorni scorsi: “La situazione in Turchia è drammatica, hanno dichiarato il quarto livello di allarme invocando l’aiuto degli altri paesi, spero che oggi possano trovare molte delle persone ancora disperse, purtroppo ho anche amici e conoscenti in quelle zone. I miei parenti fortunatamente sono in Bosnia, ma lì ho uno dei miei migliori amici la cui casa è stata distrutta e alcuni giocatori con cui sono stato in squadra in passato che sono al momento dispersi. Parlando di pallavolo, Lubiana è una squadra con giocatori di esperienza e non sarà una partita facile. La sconfitta di Luneburg ci ha dimostrato che non ci sono squadre deboli, tutti vogliono vincere e anche noi dobbiamo arrivare nel miglior modo possibile. Dobbiamo continuare a spingere, credo che ogni gara aggiunga qualcosa al nostro percorso. La CEV è sicuramente uno di nostri obiettivi”.


Bruninho: "Meglio non fare proclami perchè ci portano male. Godiamoci Tutto"

Alla vigilia della gara di andata di Coppa CEV contro Lubiana, il nostro Capitano Bruno è stato intervistato per la Gazzetta dello Sport. Leggi l’intervista completa!


Apre la prevendita per il ritorno dei quarti di Coppa CEV

A partire da oggi, lunedì 6 febbraio 2023, sono disponibili i biglietti per assistere al ritorno dei quarti di Coppa CEV con ACH Volley Lubiana di mercoledì 15 febbraio alle ore 20:30.

I biglietti sono acquistabili sia su vivaticket a questo link che presso la biglietteria del PalaPanini (lun – ven 9:00 – 13.00 e 15:00 – 18:00).


Modena Volley, con Siena è una vittoria di cuore e sostanza

Valsa Group Modena Volley – Emma Villas Siena 3-1 (34-32, 25-12, 20-25, 28-26)

Valsa Group Modena: Mossa de Rezende 5, Lagumdzija 20, Rinaldi 17, Sanguinetti 10, Ngapeth 12, Stankovic 12, Rossini (L), Rosseaux, Bossi, Salsi. N.E. Krick, Marechal. All. Giani

Emma Villas Siena: Finoli 1, Pereyra 15, Petrić 9, Van Garderen 21, Mazzone 11, Ricci 9, Bonami (L), Pinelli, Raffaelli 1, Pochini, Biglino. N.E. Bartman. All. Pelillo

Arbitri: Luciano Ubaldo, Vagni Ilaria. Durata set 39′, 22′, 33′, 35′: tot 129′

Spettatori: 3204

MVP: Stankovic (Modena Volley)

Dragan Stankovic, MVP del match con Siena

Modena parte col sestetto composto da Bruno-Lagumdzija in diagonale principale, Ngapeth-Rinaldi di banda, Stankovic-Sanguinetti al centro con Rossini libero. Siena risponde con Finoli-Pereyra, Petric-Van Garderen martelli, Mazzone-Ricci centrali e Bonami libero. Il match inizia ed è subito punto a punto serrato, 9-8. Continuano a viaggiare allo stesso ritmo le due squadre, 15-16 e timeout Giani. Sul 17-17 fa il suo esordio in maglia gialloblù Tomas Rousseaux. Il finale di parziale è tiratissimo, con le due squadre che vanno sul 29-28 poi è Modena che piazza il break decisivo, 34-32. Parte forte la Valsa Group, i gialli vanno sull’8-4. Non si fermano Bruno e compagni, 15-7 e ottima fase muro/difesa. Scappa via la squadra di Giani che arriva al 22-11 e poi chiude 25-12 il set. Il terzo set inizia all’insegna dell’equilibrio, 8-7. Piazza il break Siena, 10-13 poi è 14-20. Petric e compagni chiudono il parziale 20-25, è 2-1. Anche nel quarto set si inizia con punto a punto con le due squadre che ribattono colpo su colpo, 8-8. Si arriva al 17-15 con Bruno che si affida a Rinaldi e Lagumdzija. Il finale è infuocato con Modena che chiude il set 28-26 e il match 3-1.


Andrea Giani: ”La classifica conta poco, dobbiamo entrare col giusto focus”

Questa mattina il tecnico Andrea Giani ha parlato della sfida di domani sera che vedrà la Valsa Group affrontare Siena al PalaPanini. Queste le dichiarazioni del coach: “Non dobbiamo assolutamente sottovalutare la gara contro Siena, loro in questo girone di ritorno sono cambiati molto a partire dall’atteggiamento, nelle ultime uscite hanno fatto molto bene e hanno cambiato marcia nella fase break. Come ha dimostrato la vittoria che hanno ottenuto a Piacenza sono una squadra pericolosa e noi dovremo entrare col giusto focus, le posizioni in classifica contano poco e la differenza la farà quello che si vedrà in campo. Stiamo facendo un bel cammino in campionato, queste ultime gare saranno decisive per la regular season e ci teniamo molto a conquistare il miglior piazzamento per i play-off. Dobbiamo continuare a spingere e approcciare ognuno di questi impegni come fosse una finale, abbiamo anche la Coppa CEV e sappiamo che il nostro cammino lo scriviamo noi. Rousseaux è davvero un buon giocatore, ha 29 anni ed è nel momento di maturità fisica e tecnica, sarà un tassello utile per la squadra e ci permetterà di un’alternativa in più il reparto schiacciatori. Sicuramente i palleggiatori dovranno capire come servirlo, lui dal canto suo dovrà sapersi adattare a un sistema di gioco diverso da quello su cui ha lavorato in Polonia”.


Tommaso Rinaldi: "Dobbiamo continuare così e fare più punti possibile per restare fra le prime"

Lo schiacciatore Tommaso Rinaldi, presente questo pomeriggio al via della 49ª edizione della Corrida di San Geminiano ha parlato delle prossime gare

Queste le sue dichiarazioni: “Nelle ultime partite si è visto che stiamo correndo forte, oggi è una giornata di festa per la nostra città e dobbiamo godercela. Siamo contenti del cammino che stiamo facendo in campionato, abbiamo fatto molti punti contro squadre importanti e dobbiamo continuare così.

Adesso arrivano Siena e Taranto, queste partite sono fondamentali per fare più punti possibile e rimanere fra le prime tre. Siena è una squadra che sta facendo bene e lotta per la salvezza, ma anche noi avremo il coltello tra i denti e non sottovalutiamo nessun avversario, dobbiamo stare attenti. Sicuramente sentiamo un po’ di stanchezza giocando spesso ogni tre giorni, ma questo non può essere un alibi, anzi è un motivo in più per dare il massimo in questo finale di stagione.

La Nazionale? Io sto cercando di ritagliarmi un posto e gioco anche per questo, spero di avere un’estate lunga e di fare il meglio possibile”.