Lunedì 9 settembre Messa in ricordo di Andrea Parenti

Lunedì 9 settembre prossimo il nostro compianto Andrea Parenti avrebbe compiuto 54 anni. La famiglia ha deciso di ricordarlo con una Messa aperta a tutti che avrá luogo alle 19 del 9 settembre presso la Chiesa di San Giovanni Bosco. Tutta Modena Volley sarà presente alla Messa, compresa squadra e staff tecnico.


Modena Volley vince tre set nell'allenamento congiunto con Reggio Emilia davanti a oltre 500 persone

Modena Volley-Reggio Emilia 3-1 (25-21, 24-26, 25-11, 25-19)

Modena Volley: De Cecco 3, Ikhbayri 22, Gutierrez 14, Rinaldi 14, Sanguinetti 9, Stankovic 8, Federici (L), Meijs 3, Massari 1, Gollini (L), Grue, Comparoni. All. Giuliani. 

Reggio Emilia: Suraci 5, Barone 3, Sighinolfi 7, Stabrawa 9, Gottardo 6, Porro, Zecca (L), Gasparini 8, Partenio 2, Bonola, Guerrini 5, Signorini 2, Alberghini 1. All. Fanuli.

 

Questo pomeriggio al PalaPanini Modena Volley ha svolto il primo allenamento congiunto della stagione con Reggio Emilia davanti a un pubblico di oltre 500 persone. Coach Alberto Giuliani ha schierato in diagonale principale De Cecco-Ikhbayri, schiacciatori Gutierrez-Rinaldi, centrali Sanguinetti-Stankovic e libero Federici. Nel corso dei quattro set giocati, di cui tre vinti da Modena e uno da Reggio Emilia, il tecnico ha dato spazio anche agli altri giocatori a disposizione.

Nel pomeriggio ha parlato anche il centrale Dragan Stankovic, che ha fatto il punto della situazione a oltre due settimane dall’inizio della preparazione.

“La preparazione procede bene – queste le sue parole – la fatica in questo periodo è normale, oggi abbiamo svolto il primo allenamento congiunto con Reggio Emilia e ci è utile per cominciare a metterci alla prova. Credo che in queste occasioni si possa iniziare a mettere in campo qualcosa anche sulla tattica, ma questo lo faremo soprattutto dalla prossima settimana, adesso è più un discorso fisico e sentiamo molto la pesantezza della preparazione. Quello che si vede adesso non è quello che vedremo in campionato, anche sui nuovi è ancora presto per dare un giudizio e quello che devono fare è solo lavorare al massimo. Ci lasciamo alle spalle fin da subito la scorsa stagione, la squadra è molto rinnovata ed è difficile adesso pronosticare quello che succederà nei prossimi mesi. Noi diamo il massimo per crescere come gruppo e come squadra. Sarà una stagione un po’ atipica, abbiamo iniziato la preparazione già in tanti e questo non succede spesso. Durante la stagione avremo pochi impegni infrasettimanali e questo ci darà modo di recuperare tra una gara e l’altra, starà a noi dare il massimo”.


Modena Volley al Torneo di Montichiari con Trento, Verona e Piacenza in programma il 14 e 15 settembre

Valsa Group Modena Volley parteciperà al Terzo Trofeo Ferramenta Astori, che si svolgerà il 14 e 15 settembre 2024 presso il PalaGeorge di Montichiari in provincia di Brescia. Insieme ai gialloblù ci saranno anche Trentino Volley, Rana Verona e Gas Sales Bluenergy Piacenza. Per Modena Volley sarà il primo torneo ufficiale della stagione, seppur amichevole, in cui coach Alberto Giuliani farà le prove generali a due settimane dal debutto in campionato, domenica 29 settembre sul campo di Piacenza.

Il programma di sabato 14 settembre prevede le due semifinali Gas Sales Bluenergy Piacenza-Rana Verona alle ore 17 e a seguire intorno alle ore 20 Itas Trentino-Valsa Group Modena Volley. Domenica 15, invece, alle ore 15 la finale terzo-quarto posto e a seguire, alle ore 18 circa, la finale primo-secondo posto che decreterà la squadra vincente della competizione.

Biglietti già in vendita su Diyticket.it: con ogni tipologia di tagliando è possibile vedere entrambe le partite della giornata. Non è previsto un ticket per singolo match. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito https://eventivolleymontichiari.it/


Modena Volley: venerdì 30 agosto allenamento al PalaPanini con Reggio Emilia a porte aperte, ecco l’elenco completo delle “sfide” precampionato

Continua senza sosta la preparazione di Modena Volley verso la nuova stagione. In attesa del primo impegno ufficiale, in programma domenica 29 settembre a Piacenza, la squadra di Alberto Giuliani disputerà numerosi allenamenti congiunti a partire da venerdì 30 agosto con Reggio Emilia. Tutte le “sfide” casalinghe saranno aperte al pubblico che potrà entrare dalla scalinata posta a sinistra dell’atrio del PalaPanini.
Prosegue inoltre la campagna abbonamenti: è possibile sottoscrivere la tessera stagionale presso gli uffici del PalaPanini da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18 (anche nel giorno degli allenamenti congiunti) o online su www.vivaticket.it

Questo l’elenco degli allenamenti congiunti:
Venerdì 30 agosto, inizio riscaldamento ore 17: Modena Volley – Reggio Emilia
Mercoledì 4 settembre, inizio riscaldamento ore 16: Modena Volley – Piacenza
Sabato 7 settembre, inizio riscaldamento ore 16: Piacenza – Modena Volley
Mercoledì 11 settembre, inizio riscaldamento ore 17: Milano – Modena Volley
Sabato e domenica 14-15 settembre: Torneo di Montichiari (quadrangolare ufficiale con Piacenza, Trento e Verona), prima sfida sabato ore 20 con Trento
Mercoledì 18 settembre, inizio riscaldamento ore 16: Modena Volley – Padova
Sabato 21 settembre ore 17: Lube – Modena Volley (a San Severino Marche)


Filippo Federici: "Contenti di ricominciare, voglio fare una bella stagione e lasciarmi alle spalle gli infortuni" Silvester Meijs: "Sono felice di essere a Modena, voglio dare il massimo e ambientarmi presto in Superlega"

Prosegue la preparazione fisica di Modena Volley, con la squadra che questa mattina ha svolto una sessione di allenamento in palestra e piscina presso il club David Lloyd di Modena, dove anche la settimana scorsa i gialloblù hanno trascorso alcune giornate di lavoro. Al termine dell’allenamento il libero Filippo Federici e il palleggiatore Silvester Meijs hanno fatto il punto della situazione.

“Questa preparazione sta andando bene – spiega Federici – siamo felici di ricominciare e questo è il momento in cui si sceglie come approcciare la stagione. Noi l’abbiamo fatto all’insegna del sorriso e del sudore, i nuovi compagni si stanno ambientando di giorno in giorno. Sicuramente mi aspetto tanto da me quest’anno, spero di poter dimenticare la stagione scorsa che è stata complicata perché non ho mai avuto continuità a causa degli infortuni. La nostra linea di ricezione ha qualche nuovo innesto come Gutierrez, ma con Rinaldi e Davyskiba ci conosciamo già, daremo il massimo per trovare la quadra giusta e aiutare il nostro palleggiatore a esprimere il suo miglior gioco. Cosa mi aspetto dal campionato? Spero che sapremo mettere in difficoltà chiunque con un’identità di gioco che ci permetta di stare in campo in ogni momento. Giuliani? Il coach lavora molto sulla difesa, abbiamo appena iniziato ad allenarci con la palla e già la stiamo praticando molto. Le Olimpiadi? Le ho seguite con passione, non solo la pallavolo ma anche le altre discipline. Nel volley ho visto un livello altissimo, c’erano diverse squadre che potevano vincere e faccio i complimenti alla Francia. Vestire l’Azzurro? È un obiettivo per me, lavoro anche per questo”.

“Sono un giovane palleggiatore con tanta energia – si descrive così Meijs – sono entusiasta di essere qui e di lavorare con la mia nuova squadra. Nel mio passato ho giocato anche come attaccante, poi due anni fa Piazza mi ha inserito nella nazionale olandese e mi ha instradato come palleggiatore. Credo che il mio passato da attaccante mi abbia aiutato a sviluppare la battuta come arma a mio favore. De Cecco? Ho sempre ammirato Luciano, soprattutto il suo tocco magico e la sua capacità di alzare in bagher, giocare con lui sarà incredibilmente formativo per me ed è un sogno che si avvera. Cosa mi aspetto dalla stagione? Sicuramente un’annata complessa, dovrò ambientarmi alla Superlega che ha un livello certamente più alto rispetto al campionato olandese, ma darò il massimo in ogni allenamento e in ogni gara per crescere e aiutare la squadra. In questi giorni di allenamento ho già notato tante differenze rispetto alla pallavolo dei Paesi Bassi, mi ha colpito il fatto che ad ogni allenamento ci siano otto o nove persone dello staff accanto alla squadra e questo evidenzia la grande professionalità del club. I miei connazionali e amici Maarten Van Garderen e Nimir Abdel-Aziz mi hanno detto che il club gialloblù è uno dei più prestigiosi, ha tanta storia e mi hanno detto di godermi ogni momento qui”.


Modena Sitting Volley presente alle Paralimpiadi di Parigi con Sara Desini: "Pronta a dare il massimo per arrivare il più in alto possibile"

Modena Sitting Volley sarà presente alle Paralimpiadi di Parigi grazie a Sara Desini, schiacciatrice gialloblù classe ’98 che con la nazionale azzurra parteciperà ai giochi paralimpici nella capitale francese dal 28 agosto all’8 settembre.

“La passione per il Sitting Volley – spiega Desini – è nata tanti anni fa. Ne avevo parlato a scuola ad Olbia con un professore di ginnastica di una sezione diversa dalla mia, ho provato ma all’inizio non mi era piaciuto molto. Dopo il secondo e terzo allenamento, ho cambiato idea e non mi sono più mossa dalla palestra. A Modena mi trovo molto bene, ho disputato parecchie partite e anche l’ultimo anno è andata bene. L’avventura in gialloblù sta proseguendo nel miglior modo possibile, sperando di continuare così anche nel corso delle prossime stagioni. Ora manca poco – continua Sara – al grande appuntamento delle Paralimpiadi, sta iniziando a salire un po’ d’ansia ma allo stesso tempo c’è attesa ed entusiasmo. Noi partiremo leggermente prima per svolgere una settimana di ritiro a Milano, dopodiché da lì partiremo tutti insieme verso Parigi. Rispetto a Tokyo, che è stata la nostra prima volta, adesso siamo più preparate e sappiamo cosa ci aspetta: è la competizione più importante a cui abbiamo mai partecipato, in questi anni ci siamo allenate per arrivare pronte e quindi c’è massima attenzione per restare focalizzate sull’obiettivo da raggiungere e per affrontare al meglio ogni singolo avversario. Vogliamo andare lì e giocare bene, cercando di arrivare il più in alto possibile e di combattere senza mollare mai. Cerimonia d’apertura? A quella di Tokyo ho pianto – conclude Desini -, quindi sarà sicuramente un’altra bella emozione che non vedo l’ora di vivere”.


Primo giorno di allenamenti della stagione 2024/2025

Questa mattina al PalaPanini si è tenuto il primo allenamento della stagione 2024/2025 di Modena Volley, preparazione che proseguirà per la parte aerobica anche alla Polisportiva Saliceta e in piscina al David Lloyd di Modena.

Presenti questa mattina agli ordini di coach Giuliani il palleggiatore Silvester Meijs, gli schiacciatori Tommaso Rinaldi, José Miguel Gutierrez e Jacopo Massari, i liberi Filippo Federici e Riccardo Gollini e i centrali Dragan Stankovic e Riccardo Grue, quest’ultimo aggregato dalla Serie B in attesa del rientro degli altri componenti della prima squadra.

L’opposto Ahmed Ikhbayri raggiungerà la squadra nei prossimi giorni a causa di un problema burocratico, poi il 19 agosto rientreranno il palleggiatore Luciano De Cecco e il centrale Giovanni Sanguinetti, reduci dalle Olimpiadi di Parigi. Il 21 agosto raggiungerà la squadra lo schiacciatore Vlad Davyskiba, momentaneamente impegnato con la nazionale bielorussa, mentre il 30 agosto arriverà l’opposto Paul Buchegger che concluderà le qualificazioni all’Europeo con la nazionale austriaca. L’ultimo ad aggregarsi alla squadra sarà il centrale Pardo Mati dopo l’Europeo Under 20 che si concluderà nei primi giorni di settembre.

Questa mattina hanno parlato il coach Alberto Giuliani, il centrale Simone Anzani e lo schiacciatore Tommaso Rinaldi in vista del prossimo periodo di preparazione atletica.

“L’Olimpiade è stata un torneo di un livello altissimo come abbiamo visto tutti – esordisce Giuliani – le formazioni che sapevamo essere forti si sono confermate senza grandi sorprese. Sia come individualità che come gioco di squadra il livello è stato indiscutibile. Complimenti alla squadra femminile, a Julio Velasco e a tutto il movimento per l’oro, anche la squadra maschile ha espresso un ottimo gioco e sicuramente possiamo essere tutti soddisfatti di quello che abbiamo visto e che vedremo in futuro.

Oggi qui al PalaPanini ricominciamo ad allenarci con entusiasmo per preparare la squadra a esprimere qualità fisica, tecnica e in un secondo momento di squadra. Vogliamo che questa preparazione sia totale, senza sottovalutare alcun aspetto. Che squadra vorrei? Una squadra che capisca in fretta come affrontare emotivamente i diversi fondamentali, una formazione capace di essere a fuoco in tutte le fasi del gioco.

Sarà una stagione più regolare delle ultime, con pochi impegni infrasettimanali, quindi potremo fare una buona preparazione e potremo anche ritoccare eventualmente qualcosa durante l’anno avendo spazio per lavorare tra una gara e l’altra. Abbiamo tanti dualismi in squadra, credo sia un grande stimolo per i ragazzi e sarà un valore aggiunto. Vogliamo riscattare le cose che lo scorso anno non sono andate, ho visto come il pubblico di Modena sa spingere la squadra e voglio che la squadra sappia accendere il tifo”.

“È bello tornare qui – spiega Anzani, in borghese ma presente al fianco dei compagni – essere al PalaPanini è sempre un onore e un piacere. Sono in attesa di avere conferme dal centro medico del CONI per poter riprendere l’attività, in questo momento sono fuori dagli allenamenti e aspetto sviluppi. Sono in attesa di ricevere l’idoneità sportiva, a giorni gli organi del CONI rientreranno da Parigi e vedremo cosa succederà. Dover vivere le Olimpiadi da casa è stata sicuramente una botta, un fulmine a ciel sereno, ma è andata così e non posso farci niente. La mia motivazione rimane altissima, sono sempre positivo e so che qui al PalaPanini troverò grandi soddisfazioni. L’Olimpiade della Nazionale maschile? L’ambizione era quella di salire sul podio, ma dobbiamo considerare che è il quarto anno di fila che siamo al top nel mondo e non era scontato arrivare lì ancora una volta. Faccio tanti applausi ai miei compagni di Nazionale perché hanno dato tutto quello che avevano, quando incontri una formazione come la Francia sai di avere davanti un avversario fortissimo e loro l’hanno dimostrato anche in finale con la Polonia. Con gli Stati Uniti credo che la squadra abbia subito la botta emotiva della semifinale ed è andata così, credo che la medaglia la meritassimo, ma va bene così”.

“Questo periodo di riposo mi è servito per ricaricare le batterie e per riflettere – conclude Rinaldi – voglio cominciare forte per fare una bella stagione e godermi davvero questa città e questo pubblico. Ho parlato coi miei compagni, li vedo già molto focalizzati e siamo carichi per cominciare. Cosa mi è mancato l’anno scorso? Resistere meglio alla pressione avversaria e riuscire ad aiutare sempre la squadra facendomi vedere sempre propositivo, quest’anno voglio migliorare da questo punto di vista. Ci sarà concorrenza nel mio reparto, il posto non è mai garantito e senz’altro giocherà chi aiuta di più la squadra, io sono pronto a dare il massimo. Come ho vissuto l’Olimpiade? Sicuramente era un mio obiettivo essere là, vederla da casa mi ha fatto un effetto positivo, perché è stato bello vedere amici e persone a cui sono legato a Parigi, e negativo insieme. Il quarto posto un po’ brucia, per il percorso degli ultimi anni credo che la Nazionale maschile meritasse la medaglia, ma siamo una squadra molto giovane e il futuro è sicuramente roseo. Ngapeth? È bello vederlo giocare così, quando mette in campo la sua pallavolo è sempre uno spettacolo e sono felice per lui”.


De Cecco e Sanguinetti protagonisti a Parigi 2024, ecco quando e dove seguire i loro match!

Alle Olimpiadi di Parigi 2024, Modena Volley sarà rappresentata dal centrale italiano Giovanni Sanguinetti e dal palleggiatore argentino Luciano De Cecco. Quest’ultimo, oltre ad essere capitano della propria nazionale, sarà anche portabandiera del suo paese nella cerimonia di apertura delle Olimpiadi. L’Italia di Sanguinetti (inserita nel girone B insieme a Brasile, Egitto e Polonia) esordirà sabato 27 luglio alle ore 13 contro il Brasile, mentre l’Argentina di De Cecco (presente nel girone C con Stati Uniti, Germania e Giappone) debutterà sempre sabato ma alle ore 21 contro gli Stati Uniti. Le partite dell’Italia saranno visibili su Eurosport, Rai e Discovery+, i match dell’Argentina su Eurosport e Discovery+ e probabilmente anche sulla Rai a seconda dei palinsesti.

CALENDARIO ITALIA – FASE A GIRONI
Sabato 27 luglio 2024, ore 13.00: Italia-Brasile
Martedì 30 luglio 2024, ore 9.00: Italia-Egitto
Sabato 3 agosto 2024, ore 17.00: Italia-Polonia

CALENDARIO ARGENTINA – FASE A GIRONI
Sabato 27 luglio 2024, ore 21: Argentina-Stati Uniti
Mercoledì 31 luglio 2024, ore 13: Argentina-Giappone
Venerdì 2 agosto 2024, ore 9: Argentina-Germania

CALENDARIO FASE AD ELIMINAZIONE DIRETTA
Lunedì 5 agosto 2024 – Quarti di Finale ore 9.00; ore 13.00; ore 17.00; ore 21.00
Mercoledì 7 agosto 2024 – Semifinali ore 16.00 e ore 20.00
Venerdì 9 agosto 2024 – Finale medaglia di bronzo ore 16.00
Sabato 10 agosto 2024 – Finale medaglia d’oro ore 13.00

LA FORMULA

Le dodici partecipanti saranno suddivise in tre gironi. Al termine della fase a gironi verrà stilata una classifica generale che decreterà le otto formazioni che proseguiranno il loro percorso olimpico; si qualificheranno alla fase ad eliminazione diretta (Quarti di Finale) le prime due di ciascun raggruppamento più le due migliori terze. Gli accoppiamenti dei Quarti di Finale saranno i seguenti:
QF1: 1 vs 8
QF2: 2 vs 7
QF3: 3 vs 6
QF4: 4 vs 5

Le formazioni vincitrici dei Quarti accederanno alle Semifinali con il seguente schema:
SF1: WQF1 vs WQF4
SF2: WQF2 vs WQF3


Per Modena Volley esordio a Piacenza, alla seconda in casa Grottazzolina e a seguire Perugia, alla quarta si va a Trento

Si è svolta oggi pomeriggio a Bologna, con il sorteggio del calendario, la presentazione della stagione del prossimo anno di Superlega. Modena Volley debutterà a Piacenza il 29 settembre, mentre la prima gara al PalaPanini sarà con la neopromossa Grottazzolina il 6 ottobre, a seguire Perugia sempre in casa e poi trasferta a Trento il 20 ottobre. La quinta giornata sarà con Monza al PalaPanini, a seguire si va a Verona mentre la settima giornata sarà al PalaPanini con Cisterna. All’ottava giornata Modena andrà a Civitanova poi Padova in casa e in chiusura a Taranto, e Milano al PalaPanini. I quarti di finale di Coppa Italia saranno il 29 dicembre mentre la Final Four sarà il 25 e 26 gennaio 2025 a Bologna.
“Esordiremo contro Piacenza – commenta il coach Alberto Giuliani – per questo il pensiero va innanzitutto a quella gara. Le squadre vanno incontrate tutte, non mi soffermerei più di tanto sul quando e come. Adesso ci concentriamo sulla preparazione, dobbiamo eseguirla bene perché abbiamo una squadra in buona parte nuova e dobbiamo creare l’amalgama migliore. De Cecco e Sanguinetti a Parigi? Mi sarebbe piaciuto avere più di due giocatori all’Olimpiade, ma abbiamo loro e questo ha come lato positivo l’avere tutti gli altri già a disposizione fin dall’inizio. Olimpiade? Mi aspetto una bel torneo, l’Italia può essere protagonista”.


Modena Volley piange la scomparsa di Andrea Parenti

Con enorme tristezza Modena Volley tutta ha appreso la terribile notizia dell’improvvisa morte di Andrea Parenti.
Da oltre dieci anni Andrea era una colonna della nostra società, una persona che amava profondamente Modena Volley e chi ne faceva parte, una persona cui era impossibile non volere bene.
Andrea era un grande commerciale, innamorato del suo lavoro, una persona che aveva nel cuore Modena Volley e le persone che con lui lavoravano al PalaPanini. Andrea aveva qui una seconda famiglia, a tutti gli effetti.
Andrea Parenti lascia un enorme vuoto in tutti noi, che in questi anni gli abbiamo voluto profondamente bene.
Alla madre Maria, al padre Renato a tutti i famigliari e alle tantissime persone che gli volevano bene vanno le più sentite condoglianze e un enorme abbraccio.
Ci mancherai tanto Andrea, niente sarà più lo stesso senza di te